Poteri Occulti” saggio di Luigi De Magistris presentato a Sant’Angelo dei Lombardi

Come ampiamente pubblicizzato nei giorni scorsi dai mass media, ieri 1 luglio 2025, con inizio alle ore 18.30 presso la Piazzetta Pro Loco in Sant’Angelo Dei Lombardi, è stato presentato il saggio  “ Poteri Occulti “ di Lugi De Magistris.

L’ evento, con il patrocinio del Comune di Sant’Angelo Dei Lombardi, è stato promosso dalla locale Pro Loco Alta Irpinia. IL saggio di appena 160 pagine per essere accessibile a tutti, come ha tenuto a precisare l’autore, è una opera provocatoria che esplora il sistema di poteri nascosti, che hanno condizionato e continua a minacciare la democrazia italiana, intrecciando politica, corruzione e criminalità organizzata. Erano presenti:

  • Tony Lucido. Presidente Pro Loco Alta Irpinia-
  • Luigi De Magistris. Ex Magistrato e Autore del saggio.
  • Francesco Pionati. Giornalista e Ex Senatore al Parlamento Italiano.
  • Rosanna Repole. Presente part-time – Sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi
  • Gianfranco Iacobelli. Avvocato.
  • Ivana Picariello. Giornalista e moderatrice del dibattito.

Ha introdotto i lavori il Presidente della Pro Loco Alta Irpinia Tony Lucido, che tra le varie cose dette, tra un intervento e l’altro, in chiusura dell’evento invece si è soffermato anche sul ruolo, che Sant’Angelo dei Lombardi, esprime in ambito provinciale, sul modo di fare cultura, dicendo: “ Sant’Angelo è stato anche nel passato punto di riferimento della cultura e della politica. E, vuole essere di nuovo il centro propulsivo di cultura, insieme ad altri senza presunzione. Il centro dinamico che elaabora strategia, analisi del territorio. La manifestazione odierna, ha dimostrato  spessore di livello culturale che è stato qui. Soprattutto, dall’intervento di Francesco Pionati, della Dott:ssa Ivana Picariello, dell’Avvocato Gianfranco Iacobelli, e poi, è inutile negarlo, è stato il pregevole intervento di grande etico morale e politico da parte di Luigi De Magistris. Questi appuntamenti danno un tono alla comunità che deve riscattarsi dall’oblio, che da durando da troppo tempo “.

Francesco Pionati, alla domanda postagli dalla Giornalista Picariello se i poteri occulti ci sono o non ci sono, ha così risposto :

“ Ci sono. Il merito di De Magistris oltre alla sua coerenza di vita, limpidezza di comportamenti, che va apprezzato da chiunque, qui non stiamo discutendo di cose politiche o di appartenenza, stiamo discutendo del merito delle cose e la qualità delle persone, e su questo non si discute. Il merito, è quello di lanciare un allarme continuo, perché l’idea più pericolosa è quella di pensare che ci siano delle fasi alterne e che quindi dalla fase acuta di emergenza, possa succedere una fase di stasi, invece non è così. Il mostro è sempre, in agguato, tiene sveglia l’opinione pubblica, tenere le antenne sempre alzate è senz’altro un fatto positivo. In tutte le emergenze, quella sanitaria, quella morale, quella ecologica non ci possiamo consentire pause. Perché la pausa è una cosa, che aqiuta l’avversario dell’opinione pubblica di quelle persone perbene quali noi siamo è un merito assoluto. Poi sui singoli aspetti, l’unico problema di questa stasi di cose , è l’assuefazione “.

Il dibattito, è stato chiuso dall’ autore del Libro Luigi De Magistris:

“ Sono venuto con molto piacere a Sant’Angelo dei Lombardi, per presentare il mio libro. Ovviamente i libri servono per essere conosciuti e letti soprattutto quando parlano di cose di cui non si vuole che si sappiano. Infatti, in questo libro io descrivo quel golpe perenne che ha condizionato sinora la vita della Repubblica. Cioè, lo Stato nello Stato. La strategia dell’eversione degli anni 70, gli attentati a Falcone e Borsellino e i più grandi misteri dell’Italia fino ad arrivare alla criminalità istituzionale degli ultimi anni. Cioè la criminalità che non attacca più frontalmente lo Stato, ma decide di conquistarlo. E quindi, si vede meno, più marcato , ma non fa meno male perché, non usa più bombe e pistole, ma i proietti istituzionali per fermare chi cerca di ostacolare il cammino, di questo nuovo sistema criminale “.

 

  Carmine Martino